Ricerca...
0

Guide a ricircolo di sfere

Guide lineari e carrelli di precisione per ogni esigenza industriale

Guide lineari e carrelli AirTac: affidabilità e convenienza per l’automazione industriale

Le guide lineari AirTac e i relativi carrelli sono progettati per garantire scorrevolezza costante, precisione e affidabilità nelle applicazioni di automazione industriale. Grazie alla loro costruzione robusta e alla tecnologia di scorrimento ottimizzata, riducono l’attrito e l’usura, assicurando una lunga durata operativa con una manutenzione minima.

Caratterizzate da un eccellente rapporto qualità-prezzo, le guide e i carrelli AirTac sono ideali per macchine di assemblaggio, impianti di movimentazione, sistemi di automazione leggera e numerose altre applicazioni industriali, offrendo una soluzione performante e conveniente per ogni esigenza.

Catalogo Guide e Carrelli AirTac 

giude-lineari-carrelli-airtac

Guide lineari e carrelli THK: precisione, durata e tecnologia avanzata

Le guide lineari THK e i relativi carrelli rappresentano la soluzione ideale per applicazioni industriali che richiedono elevata precisione, affidabilità e lunga durata. Grazie alla tecnologia a ricircolo di sfere e rulli ingabbiati (“caged ball” e “caged roller”), offrono uno scorrimento fluido e silenzioso, riducendo attrito, usura e necessità di manutenzione.

Progettate per resistere a carichi elevati e garantire movimenti costanti anche in condizioni gravose, le guide e i carrelli THK assicurano performance stabili e una vita operativa superiore. La qualità dei materiali e l’innovazione tecnologica THK le rendono la scelta perfetta per macchine utensili, sistemi di automazione, robotica e numerose altre applicazioni di precisione.

Catalogo Generale THK 

guide-carrelli-thk

Serie HSR

Tecnologia a ricircolo di sfere

Serie HSR

È la guida storica di THK ed è stata la prima guida a quattro ricircoli immessa sul mercato. Grazie alla geometria della pista e al particolare supporto le sfere non cadono se il carrello viene estratto dalla guida. Le sfere rotolano su quattro piste rettificate di precisione ricavate sulla rotaia LM e all’interno del carrello in cui i frontali di ricircolo, incorporati nel carrello LM, consentono il ricircolo delle sfere.

Ogni serie di sfere è posizionata con un angolo di contatto di 45°, in modo tale che i carichi nominali applicati al carrello LM siano uniformi nelle quattro direzioni (radiale, radiale rovescia e laterali), permettendo l’uso della guida LM in tutti gli orientamenti. Inoltre, il carrello LM può ricevere un precarico ben equilibrato, aumentando la rigidezza nelle quattro direzioni e mantenendo un coefficiente d’attrito basso e costante.

Datasheet THK Serie HSR

Serie HSV

Tecnologia a ricircolo di sfere

Serie HSV

È la guida storica di THK ed è stata la prima guida a quattro ricircoli immessa sul mercato. Grazie alla geometria della pista e al particolare supporto le sfere non cadono se il carrello viene estratto dalla guida. Le sfere rotolano su quattro piste rettificate di precisione ricavate sulla rotaia LM e all’interno del carrello in cui i frontali di ricircolo, incorporati nel carrello LM, consentono il ricircolo delle sfere.

La serie HSV eredita le caratteristiche più importanti della più nota serie HSR. Anche in questo caso i carrelli a quattro ricircoli di sfere scorrono su guide di precisione rettificate ad alta precisione, sono dotati di un sistema di ritenuta delle sfere e la struttura dei frontali di ricircolo garantisce un movimento scorrevole e silenzioso.

Inoltre, ogni fila di sfere è collocata a un angolo di contatto di 45°, rendendo di fatto i carichi nominali applicati al carrello uniformi nelle quattro direzioni (radiale, radiale inversa e laterali) e consentendo di utilizzare la guida con qualunque orientamento. La loro caratteristica costruttiva conferisce alla guida una notevole capacità di compensare disallineamenti in fase di installazione che potrebbero influenzare la precisione della corsa.

Sempre per quanto riguarda il carrello HSV, la sua compattezza permette precisioni elevate e scorrimenti omogenei, senza dimenticare che un precarico ben bilanciato ne aumenta la rigidità nelle quattro direzioni mantenendo costante e limitato il coefficiente di attrito. La compattezza è un fattore che trova nella guida HSV la soluzione ideale anche per tutte quelle applicazioni in cui lo spazio esiguo di montaggio sia un elemento importante per la realizzazione dell’applicazione stessa.

Infine, l’assenza di scivolamento differenziale – anche in presenza di precarico o carico parziale elevato – fa sì che il moto rimanga fluido con il risultato di rendere la guida particolarmente resistente all’usura e quindi con la possibilità di effettuare lunghi cicli di lavorazione.

Datasheet THK Serie HSV

Serie HCR

Tecnologia a ricircolo di sfere

Serie HCR

Con una struttura che è praticamente identica a quella dell’affermato modello di guida HSR, con uguale capacità di carico nelle 4 direzioni, questa guida circolare è un prodotto di nuova concezione che consente un movimento circolare molto preciso.

Più carrelli si possono muovere individualmente sulla stessa rotaia. Disponendoli nei punti di carico si ottiene un progetto strutturale efficiente. Questo modello consente un movimento circolare molto preciso, senza gioco, a differenza delle guide a strisciamento o delle guide a rotelle. Può essere assemblato semplicemente montando la rotaia e i carrelli con viti.

Consente un movimento circolare anche su diametri di 5 m o superiori, che è impossibile con cuscinetti. Inoltre, l’impiego di questo modello semplifica il montaggio, lo smontaggio e il rimontaggio della struttura che si muove circolarmente.

Questo modello è in grado di ricevere carichi in tutte le direzioni grazie alla sua configurazione praticamente identica a quella del modello HSR.

Datasheet THK Serie HCR

Serie HRW

Tecnologia a ricircolo di sfere

Serie HRW

È una guida bassa utile in applicazioni in cui c’è necessità di sotenere gossi momenti sul carrello.

Grazie alla geometria della pista e al particolare supporto le sfere non cadono se il carrello viene estratto dalla guida. Le sfere rotolano su quattro piste rettificate di precisione ricavate sulla rotaia LM e all’interno del carrello in cui i frontali di ricircolo, incorporati nel carrello LM, consentono il ricircolo delle sfere.

Ogni serie di sfere è posizionata con un angolo di contatto di 45°, in modo tale che i carichi nominali applicati al carrello LM siano uniformi nelle quattro direzioni (radiale, radiale rovescia e laterali), permettendo l’uso della guida LM in tutti gli orientamenti. Inoltre, il carrello LM può ricevere un precarico ben equilibrato, aumentando la rigidezza nelle quattro direzioni e mantenendo un coefficiente d’attrito basso e costante.

Datasheet THK Serie HRW

Serie HR

Tecnologia a ricircolo di sfere

Serie HR

La guida HR è un prodotto di nuova concezione che consente un movimento circolare molto preciso.

Più carrelli si possono muovere individualmente sulla stessa rotaia. Disponendoli nei punti di carico si ottiene un progetto strutturale efficiente. Questo modello consente un movimento circolare molto preciso, senza gioco, a differenza delle guide a strisciamento o delle guide a rotelle. Può essere assemblato semplicemente montando la rotaia e i carrelli con viti.

Consente un movimento circolare anche su diametri di 5 m o superiori, che è impossibile con cuscinetti. Inoltre, l’impiego di questo modello semplifica il montaggio, lo smontaggio e il rimontaggio della struttura che si muove circolarmente.

Questo modello è in grado di ricevere carichi in tutte le direzioni grazie alla sua configurazione praticamente identica a quella del modello HSR.

Datasheet THK Serie HR

Serie NR

Tecnologia a ricircolo di sfere

Serie NR

Il modello di guida NR consente carichi radiali pesanti, ed è un prodotto sviluppato per il settore macchine utensili.

Ha un’altissima capacità di carico e di smorzamento nonchè alta resitenza agli urti e alle vibrazioni.

Rispetto alle guide a rulli ha una capacità di carico statica maggiore nonostante la struttura più compatta.

La particolare geometria delle piste di rotolamento delle sfere consentono a questa guida di sopportare meglio carichi radiali se paragonati ai laterali.

Datasheet THK Serie NR

Serie HDR

Tecnologia a ricircolo di sfere

Serie HDR

Ideale per applicazioni con rotaia singola, il modello HDR presenta un design rigido che può essere utilizzato nei sistemi progettati con una singola rotaia LM. Consente ai sistemi lineari ad asse singolo di essere più compatti e leggeri.

E’ dotato di una struttura di contatto a sfere con elevata rigidezza nella direzione Mc, rendendo possibili le applicazioni ad asse singolo anche quando viene applicato un momento in quella direzione. Le piste di rotolamento delle sfere del modello HDR sono disposte sui lati della rotaia LM in modo da rendere difficile il deposito di corpi estranei su di esse. Per utilizzare il prodotto in modo più efficace, è possibile installare anche lamierini di copertura, migliorando ulteriormente le prestazioni di protezione dalla contaminazione.

Il modello HDR è dotato di una gamma di carrelli e rotaie LM intercambiabili che possono essere combinate liberamente purché abbiano la stessa taglia.

Datasheet THK Serie HDR

Serie HRX

Tecnologia a ricircolo di sfere

Serie HRX

HRX è una guida LM che utilizza i rulli come elemento di rotolamento per una maggiore rigidità.

Sull’HRX, ogni fila di rulli è disposta con un angolo di contatto di 45° in modo che il blocco LM riceva un uguale coefficiente di carico in tutte le direzioni (radiale, inversa radiale e orizzontale), garantendo un’elevata rigidità in tutte le direzioni.

La gamma HRX presenta prodotti intercambiabili in grado di soddisfare le specifiche combinando liberamente blocchi LM e binari LM con lo stesso numero di modello.

Datasheet THK Serie HRX

Altri modelli

Tecnologia a ricircolo di sfere

Altri modelli

La guida telescopica è una guida lineare a costo contenuto con corsa limitata, costituita da un lamierino di acciaio lavorato di precisione mediante rullatura.

Sottile, compatto e facile da installare, questo prodotto è adatto per numerose applicazioni che richiedono l’utilizzo di guide lineari.

È un nuovo prodotto specializzato nella movimentazione di componenti per l’arredamento con caratteristiche di leggerezza e con dimensioni contenute.

Guide Lineari THK - Ambienti speciali

Guide Lineari THK - Applicazioni sotto vuoto

Guide Lineari THK - Applicazioni alte temperature

Guide Lineari THK - Applicazioni in ambienti corrosivi

THK è stato il primo produttore al mondo a immettere sul mercato guide lineari a ricircolo di sfere con sfere ingabbiate.

Questa tecnologia permette di annullare gli urti tra le sfere e consente di mantenere un film di lubrificante tra una sfera e l'altra in modo da allungare fortemente gli intervalli di lubrificazione necessari.

Consente inoltre di diminuire drasticamente la rumorosità e di innalzare le velocità massime di traslazione permesse.

Tecnologia Rulli e Sfere ingabbiate THK

Tecnologia Caged Ball

Serie SSR

Tecnologia a ricircolo di sfere ingabbiate

Serie SSR

È la guida storica di THK ed è stata la prima guida a quattro ricircoli immessa sul mercato. Grazie alla geometria della pista e al particolare supporto le sfere non cadono se il carrello viene estratto dalla guida. Le sfere rotolano su quattro piste rettificate di precisione ricavate sulla rotaia LM e all’interno del carrello in cui i frontali di ricircolo, incorporati nel carrello LM, consentono il ricircolo delle sfere.

Ogni serie di sfere è posizionata con un angolo di contatto di 45°, in modo tale che i carichi nominali applicati al carrello LM siano uniformi nelle quattro direzioni (radiale, radiale rovescia e laterali), permettendo l’uso della guida LM in tutti gli orientamenti. Inoltre, il carrello LM può ricevere un precarico ben equilibrato, aumentando la rigidezza nelle quattro direzioni e mantenendo un coefficiente d’attrito basso e costante.

Datasheet THK Serie SSR

Serie SHS

Tecnologia a ricircolo di sfere ingabbiate

Serie SHS

Grazie alla geometria della pista, all’ingabbiatura e al particolare supporto le sfere non cadono se il carrello viene estratto dalla guida.Le sfere rotolano su quattro piste rettificate di precisione ricavate sulla rotaia LM e all’interno del carrello incui i frontali di ricircolo, incorporati nel carrello LM, consentono il ricircolo delle sfere.

Ogni serie di sfere è posizionata con un angolo di contatto di 45°, in modo tale che i carichi nominali applicati al carrello LM siano uniformi nelle quattro direzioni (radiale, radiale rovescia e laterali), permettendo l’uso della guida LM in tutti gli orientamenti.

Inoltre, il carrello LM può ricevere un precarico ben equilibrato, aumentando la rigidezza nelle quattro direzioni e mantenendo un coefficiente d’attrito basso e costante.

Datasheet THK Serie SHS

Serie SHW

Tecnologia a ricircolo di sfere ingabbiate

Serie SHW

Questo modello ha la caratteristica di essere basso e con guida larga per sopportare alti momenti enlla direzione trasversale al binario. Ha un contatto sfere a 45° incrociato che permette di avere capacità di carico uguale in tutte le direzioni.

Il modello SHW, che presenta una rotaia LM larga e un baricentro ribassato, è ottimale per applicazioni che richiedono un risparmio di spazio e un’elevata rigidezza al momento Mc. Ogni serie di sfere lavora con un angolo di contatto di 45° in modo tale che i carichi applicati al carrello LM siano uniformi nelle quattro direzioni (radiale, radiale rovescia e laterali), permettendo l’uso della guida LM in tutti gli orientamenti e per vaste applicazioni.

La capacità di autoallineamento, grazie alla configurazione faccia a faccia delle piste ad arco circolare uniche di THK (configurazione DF), permette l’assorbimento di un errore di montaggio anche con un precarico e consente così di ottenere un movimento lineare, uniforme e molto preciso.

L’utilizzo di gabbie elimina l’attrito tra le sfere e trattiene il lubrificante, permettendo una bassa produzione di micro particelle inquinanti.

Datasheet THK Serie SHW

Serie SPR/SPS

Tecnologia a ricircolo di sfere ingabbiate

Serie SPR/SPS

Questo tipo di guida LM avanzata raggiunge onde estremamente basse e rigidità estremamente elevata adottando 8 file di piste nella guida.

Questi modelli adottano 8 file di piste, sfere di piccolo diametro e blocchi super-lunghi per realizzare onde molto basse e rigidità ultra alta che superano la convenzionale guida LM. Con questo approccio, il numero di sfere effettive viene sostanzialmente aumentato e l’ampiezza dell’elemento rotante in movimento viene ridotta al minimo.

Questi nuovi modelli sono paragonabili alla guida idrostatica, la deformazione della sfera è ridotta al minimo per ottenere un’altissima rigidità che supera anche le guide a rulli, e contribuiscono a una maggiore precisione delle apparecchiature.

I modelli SPR / SPS sono in grado di ricevere carichi in tutte e quattro le direzioni: radiale, inversa radiale e laterale.

Datasheet THK Serie SPR/SPS

Serie SRG/SRN

Tecnologia a ricircolo di sfere ingabbiate

Serie SRG/SRN

I modelli SRG e SRN sono guide a rulli ultrarigide che impiegano gabbie a rulli per consentire basso attrito, movimento uniforme ed ottenere un funzionamento esente da manutenzione a lungo termine.

Questi modelli adottano 8 file di piste, sfere di piccolo diametro e blocchi super-lunghi per realizzare onde molto basse e rigidità ultra alta che superano la convenzionale guida LM. Con questo approccio, il numero di sfere effettive viene sostanzialmente aumentato e l’ampiezza dell’elemento rotante in movimento viene ridotta al minimo.

Questi modelli raggiungono una rigidezza estremamente elevata utilizzando i rulli come elementi volventi, in quanto meno soggetti a deformazione, e che presentano una lunghezza totale di 1,5 volte maggiore rispetto al loro diametro. Ogni serie di sfere è collocata ad un angolo di contatto di 45°, affinchè il carrello LM riceva lo stesso carico nelle quattro direzioni (radiale, radiale rovescia e laterali), assicurando una rigidezza elevata in ogni direzione.

L’impiego di gabbie a rulli elimina l’attrito tra di essi ed aumenta la ritenzione del grasso, permettendo un funzionamento esente da manutenzione per un lungo periodo.

Datasheet THK Serie SRG

Serie SRW

Tecnologia a ricircolo di sfere ingabbiate

Serie SRW

Il modello SRW, basato sulla guida a rulli con tecnologia a gabbia del modello SRG, ha una guida più ampia e due file di fori di montaggio per guida LM per ottenere un’elevata resistenza di montaggio e stabilità di montaggio.

L’uso della gabbia a rulli consente un basso attrito e un movimento fluido. Pertanto, il modello SRW è una guida a rulli ad altissima rigidità che consente un funzionamento senza manutenzione a lungo termine.

Poiché ha una guida larga che può essere fissata sul tavolo usando le due file di bulloni di montaggio, la resistenza è significativamente aumentata. Inoltre, poiché la distanza della pista trasversale è ampia, il modello SRW è strutturalmente forte per un carico momentaneo (momento MC) nella direzione di rotolamento.

Datasheet THK Serie SRW

Serie SRS

Tecnologia a ricircolo di sfere ingabbiate

Serie SRS

È la guida storica di THK ed è stata la prima guida a quattro ricircoli immessa sul mercato. Grazie alla geometria della pista e al particolare supporto le sfere non cadono se il carrello viene estratto dalla guida. Le sfere rotolano su quattro piste rettificate di precisione ricavate sulla rotaia LM e all’interno del carrello in cui i frontali di ricircolo, incorporati nel carrello LM, consentono il ricircolo delle sfere.

Ogni serie di sfere è posizionata con un angolo di contatto di 45°, in modo tale che i carichi nominali applicati al carrello LM siano uniformi nelle quattro direzioni (radiale, radiale rovescia e laterali), permettendo l’uso della guida LM in tutti gli orientamenti. Inoltre, il carrello LM può ricevere un precarico ben equilibrato, aumentando la rigidezza nelle quattro direzioni e mantenendo un coefficiente d’attrito basso e costante.

Datasheet THK Serie SRS

Serie EPF

Tecnologia a ricircolo di sfere

Serie EPF

Grazie alla geometria della pista, all’ingabbiatura e al particolare supporto le sfere non cadono se il carrello viene estratto dalla guida.Le sfere rotolano su quattro piste rettificate di precisione ricavate sulla rotaia LM e all’interno del carrello incui i frontali di ricircolo, incorporati nel carrello LM, consentono il ricircolo delle sfere.

Ogni serie di sfere è posizionata con un angolo di contatto di 45°, in modo tale che i carichi nominali applicati al carrello LM siano uniformi nelle quattro direzioni (radiale, radiale rovescia e laterali), permettendo l’uso della guida LM in tutti gli orientamenti.

Inoltre, il carrello LM può ricevere un precarico ben equilibrato, aumentando la rigidezza nelle quattro direzioni e mantenendo un coefficiente d’attrito basso e costante.

Datasheet THK Serie EPF

Serie RSR3

Tecnologia a ricircolo di sfere

Serie RSR3

Questo modello ha la caratteristica di essere basso e con guida larga per sopportare alti momenti enlla direzione trasversale al binario. Ha un contatto sfere a 45° incrociato che permette di avere capacità di carico uguale in tutte le direzioni.

Il modello SHW, che presenta una rotaia LM larga e un baricentro ribassato, è ottimale per applicazioni che richiedono un risparmio di spazio e un’elevata rigidezza al momento Mc. Ogni serie di sfere lavora con un angolo di contatto di 45° in modo tale che i carichi applicati al carrello LM siano uniformi nelle quattro direzioni (radiale, radiale rovescia e laterali), permettendo l’uso della guida LM in tutti gli orientamenti e per vaste applicazioni.

La capacità di autoallineamento, grazie alla configurazione faccia a faccia delle piste ad arco circolare uniche di THK (configurazione DF), permette l’assorbimento di un errore di montaggio anche con un precarico e consente così di ottenere un movimento lineare, uniforme e molto preciso.

L’utilizzo di gabbie elimina l’attrito tra le sfere e trattiene il lubrificante, permettendo una bassa produzione di micro particelle inquinanti.

Datasheet THK Serie RSR3


Filtri di selezione

Ordina per:

Filtri

THK • Codice 059399
Serie HSR15A1SSS , Carrello THK
In Stock (Sped. 1-2 gg)
THK • Codice 050617 • CF SSR20XW1UU
Serie SSR 20XW1UU, Carrello THK
In Stock (Sped. 1-2 gg)
THK • Codice 042062 • CF SHS20LV1SS(GK)
Serie SHS20LV1SS(GK), Carrello THK a ricircolo di sfere
In Stock (Sped. 1-2 gg)
THK • Codice 040281 • CF SSR15XWY1SS
Serie SSR 15XW1SS, Carrello THK
In Stock (Sped. 1-2 gg)
THK • Codice 042066 • CF SSR15XW1SSC1
Serie SSR 15XW1SSC1, Carrello THK
In Stock (Sped. 1-2 gg)
AIRTAC • Codice 079371 • CF LSH25BK-HN-N-E-M6
27,93 €/pz.
Serie LSH25, Carrello Standard Squadrato, AirTac
In Stock (Sped. 1-2 gg)
In Stock (Sped. 1-2 gg)
THK • Codice 051896 • CF 12THKCSSR25XW1DD
Serie SSR 25XW1DD, Carrello THK
In Stock (Sped. 1-2 gg)
THK • Codice 050925
Serie HSR15A1SSM, Inox, Carrello THK
In Stock (Sped. 1-2 gg)
THK • Codice 042067 • CF 12THKCSSR15XV1SS
Serie SSR 15XV1SS, Carrello THK
In Stock (Sped. 1-2 gg)
THK • Codice 040285 • CF SSR25XWY1SS
Serie SSR 25XW1SS, Carrello THK
In Stock (Sped. 1-2 gg)
THK • Codice 057999
Serie SRS12NUU, Carrello THK GK
In Stock (Sped. 1-2 gg)

Test aggiornamento newsletter
Iscriviti alla newsletter

Trasparenza
    Termini di utilizzo Condizioni generali di vendita Garanzia 12 mesi Privacy Policy Cookie Policy
A.T.T.I. Srl - Via Fratelli Cervi 3 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
P.IVA 0598490150 | Codice SDI: A4707H7 | Rea: MI-1062427 | Capitale Sociale: 100'000 €